Marano Ragazzi Spot Festival


Alcune immagini del progetto:

1 / 4
Logo Marano Spot Festival
2 / 4
Propaganda #giveavoice
3 / 4
Volantino pubblicitario 2022
4 / 4
Partecipanti al Marano Festival

Il Marano Ragazzi Spot Festival è un evento annuale che celebra la creativitá e l'impegno delle giovani generazioni nella promozione dei valori di legalitá, giustizia sociale e dialogo interculturale. Fondato nel 1999, il festival è cresciuto da una manifestazione locale in un'importante rassegna nazionale e internazionale, coinvolgendo oltre mille scuole in Italia e nel mondo. Ogni anno, gli studenti partecipanti realizzano spot e cortometraggi che affrontano temi cruciali, come la pace, la memoria delle vittime innocenti delle mafie e la difesa dell'ambiente. La manifestazione ha visto la collaborazione di istituzioni accademiche prestigiose, enti locali, associazioni e sponsor, contribuendo a un significativo scambio culturale e artistico. Le iniziative sono pensate per stimolare il dibattito e la riflessione tra i giovani su temi importanti, promuovendo una cultura di legalitá e responsabilitá. Ogni edizione è un'opportunitá per esplorare il potere della comunicazione sociale e del cinema come strumenti di cambiamento. Scoprite di piú sul festival, le iniziative e come partecipare nella sezione dedicata. Unitevi per nel promuovere un messaggio di legalitá, giustizia e solidarietá attraverso l'arte e la creativitá

.

Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale

.



L'inganno dell'occhio: un gioco sulla percezione visiva

La mostra "L'inganno dell'occhio", organizzata al Museo Nazionale di Capodimonte dal 19 ottobre al 20 novembre 2015, rappresenta un'importante iniziativa volta a stimolare la riflessione sulla percezione visiva e sul modo in cui osserviamo il mondo che ci circonda.

L'evento propone una serie di riproduzioni di opere d'arte, esperienze interattive e giochi percettivi, integrati da riferimenti a riflessioni letterarie e filosofiche. L'intento è quello di invitare i visitatori a oltrepassare l'apparenza delle cose e a riconoscere la bellezza della diversità, abbandonando etichette e pregiudizi. Personalmente, ritengo che questa mostra rappresenti un'opportunità significativa per approfondire la nostra comprensione del mondo visivo. La nostra percezione è spesso influenzata da fattori esterni e interni, rendendo necessario un esercizio di attenzione e consapevolezza per cogliere la realtà in tutta la sua complessità. In questo contesto, "L'inganno dell'occhio" offre un'ottima occasione per esplorare tali dinamiche.



In allegato, si trova una foto di tre delle opere esposte:

In queste opere, possiamo vedere come la percezione possa differire dalla verità oggettiva, e come la mente umana possa essere influenzata da fattori soggettivi. Questo ci porta a riflettere sulla natura della realtà e sulla nostra comprensione del mondo che ci circonda.

Confido che la visita a questa mostra possa rivelarsi un'esperienza formativa e arricchente, capace di educare a una visione più profonda e consapevole della realtà, promuovendo la valorizzazione delle diversità che caratterizzano la nostra società.